Cos'è profezie di malachia?

Le Profezie di Malachia

Le Profezie di Malachia sono una serie di brevi frasi latine che, secondo la tradizione cattolica, descrivono i Papi successivi a Celestino II (eletto nel 1143). Furono attribuite a San Malachia O'Morgair, arcivescovo di Armagh, nel XII secolo. La veridicità e l'origine di queste profezie sono ampiamente dibattute, con molti studiosi che le considerano una falsificazione successiva.

  • Contenuto: La profezia consiste in 112 brevi motti o frasi, ciascuna delle quali presumibilmente descrive un Papa specifico. I motti sono spesso enigmatici e aperti a interpretazioni diverse.

  • Attribuzione: La profezia è attribuita a San Malachia O'Morgair (1094-1148), un arcivescovo irlandese. Tuttavia, non vi sono prove concrete che colleghino Malachia a tali profezie durante la sua vita.

  • Storia e Origine: Le profezie riemersero pubblicamente nel 1595, quando furono incluse nel Lignum Vitae, una storia dell'ordine benedettino scritta da Arnold Wion. Wion affermò di averle trovate negli archivi vaticani.

  • Interpretazioni: L'interpretazione delle profezie è molto soggettiva e spesso basata su eventi storici o caratteristiche personali dei Papi. Dopo l'elezione di Papa Benedetto XVI, ci fu grande interesse e speculazione sulla profezia relativa a "Gloria olivae" ("La gloria dell'ulivo").

  • Papa Francesco e la Profezia Finale: La profezia attribuisce l'ultimo motto, "Petrus Romanus" ("Pietro Romano"), a un Papa che regnerà durante un periodo di grande tribolazione per la Chiesa e che vedrà la distruzione di Roma. L'elezione di Papa Francesco, il cui vero nome è Jorge Mario Bergoglio, ha riacceso l'interesse per questa profezia. Tuttavia, è cruciale notare che l'interpretazione di "Petrus Romanus" e l'implicazione sulla fine del papato sono altamente speculative. Per informazioni più approfondite sull'interpretazione di Petrus Romanus, consulta le fonti specializzate.

  • Critiche e Scetticismo: La maggior parte degli studiosi considera le Profezie di Malachia un falso prodotto nel tardo XVI secolo. Molti sostengono che le descrizioni dei Papi precedenti al 1590 sono accurate (e quindi probabilmente basate su conoscenza storica), mentre quelle successive sono vaghe e aperte a interpretazioni che si adattano a diversi Papi. Questo suggerisce che la profezia sia stata scritta dopo gli eventi che descrive accuratamente. Approfondisci l'analisi delle critiche alle profezie per una comprensione completa.

In sintesi, le Profezie di Malachia sono un fenomeno storico e culturale interessante, ma la loro autenticità è fortemente messa in discussione e dovrebbero essere considerate con cautela. L'idea che possano predire il futuro del papato e la fine del mondo si basa su interpretazioni soggettive e non su prove concrete.